Controllo di qualità della saldatura dei tubi in acciaio inossidabile

Pipe in acciaio inossidabile.jpg

Controllo di qualità della saldatura dei tubi in acciaio inossidabile

introduzione

I tubi in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzati in settori come petrolio e gas, lavorazione chimica, produzione di energia, e trasformazione alimentare grazie alla loro eccellente resistenza alla corrosione, durabilità, e capacità di resistere a temperature e pressioni elevate. Tuttavia, La saldatura di tubi in acciaio inossidabile introduce sfide uniche, come le proprietà del materiale, come bassa conducibilità termica, Alta espansione termica, e sensibilità alla contaminazione: fai incline a difetti come il cracking, distorsione, e saldatura imperfezioni. Garantire saldature di alta qualità è fondamentale per mantenere l'integrità strutturale, sicurezza, e longevità di sistemi di tubazioni in acciaio inossidabile.

Controllo di qualità (Qc) In tubo di acciaio inossidabile La saldatura comporta un approccio sistematico alla prevenzione, rilevare, e correggere le imperfezioni della saldatura. Questo processo comprende la selezione dei materiali, qualificazione del saldatore, Specifica della procedura di saldatura (WPS), Controllo del processo, ispezione, e test. L'obiettivo è raggiungere saldature che soddisfano gli standard del settore (per esempio., COME ME, AWS, API) e requisiti specifici del progetto minimizzando i difetti e garantendo l'affidabilità. Questo articolo esplora gli aspetti chiave del controllo di qualità nella saldatura dei tubi in acciaio inossidabile, comprese le metodologie, utensili, standard, e strategie pratiche, Supportato da tabelle e casi studio.

Sfondo teorico

Caratteristiche dell'acciaio inossidabile nella saldatura

L'acciaio inossidabile è almeno una lega a base di ferro contenente 10.5% cromo, che forma uno strato di ossido passivo che migliora la resistenza alla corrosione. I voti comuni utilizzati nelle tubazioni includono austenitico (per esempio., 304, 316), ferritico (per esempio., 430), e duplex (per esempio., 2205) acciai inossidabili. Ogni tipo ha caratteristiche di saldatura distinte:

  • Acciaio inossidabile austenitico: Altamente saldabile ma incline alla sensibilizzazione (precipitazione in carburo di cromo ai confini del grano) Se riscaldato in modo improprio, portando alla corrosione intergranulare.
  • Acciaio inossidabile ferritico: Meno soggetto a sensibilizzazione ma più suscettibile alla crescita del grano e ad abbracciare ad alte temperature.
  • Acciaio inossidabile duplex: Offre un equilibrio di resistenza e resistenza alla corrosione ma richiede un controllo preciso dell'input di calore per mantenere l'equilibrio della fase austenite-ferrite.

Durante la saldatura, La bassa conduttività termica dell'acciaio inossidabile provoca il concentrato di calore nella zona di saldatura, Aumentare il rischio di distorsione e stress residui. Il suo elevato coefficiente di espansione termica aggrava questo problema, spesso con conseguente deformazione o crack se non correttamente gestiti.

Common saldatura imperfezioni in tubi in acciaio inossidabile

Le imperfezioni della saldatura nei tubi in acciaio inossidabile possono compromettere l'integrità del sistema. I difetti comuni includono:

  1. Crepe: Cracking caldo (durante la solidificazione) o crack a freddo (A causa dell'idrogeno abbraccio) Può verificarsi se i tassi di raffreddamento o i livelli di idrogeno non sono controllati.
  2. Porosità: Intrappolamento del gas nella piscina di saldatura, spesso a causa di contaminazione o copertura del gas di schermatura inadeguata.
  3. Fusione incompleta: Fallimento del metallo saldatura per legare completamente con il materiale di base, spesso causato da parametri di saldatura impropri.
  4. Sottosquadro: Una scanalatura alla punta della saldatura che riduce lo spessore della sezione trasversale, Agire come concentratore di stress.
  5. Distorsione: Duratura del tubo a causa del riscaldamento e del raffreddamento irregolari, particolarmente problematico nei tubi a parete sottile.

Il controllo di qualità mira a ridurre al minimo questi difetti attraverso una corretta preparazione del materiale, tecniche di saldatura, e metodi di ispezione.

Framework di controllo di qualità per saldatura a tubi in acciaio inossidabile

Controllo di qualità pre-Compensatura

Il controllo di qualità inizia prima della saldatura, con un'attenta preparazione per garantire condizioni ottimali. Le principali misure di controllo qualità preventivo includono:

  1. Verifica del materiale: Conferma che il grado in acciaio inossidabile, Dimensioni del tubo, e i materiali di riempimento corrispondono alle specifiche del progetto. Certificati di conformità e report dei test materiali (MTRS) dovrebbe essere rivisto.
  2. Preparazione della superficie: Pulire le superfici del tubo per rimuovere i contaminanti come l'olio, Grasso, e ossidi, che può causare porosità o cracking. Usa solventi o pulizia meccanica (per esempio., macinazione) Se necessario.
  3. Progettazione articolare e adattamento: Garantire un'adeguata progettazione articolare (per esempio., V-GROOVE, J-Groove) e allineamento per ridurre al minimo le concentrazioni di stress e garantire la piena penetrazione. Le tolleranze per il disallineamento e il divario dovrebbero essere entro limiti specifici.
  4. Qualificazione del saldatore: I saldatori devono essere qualificati per standard come ASME Sezione IX o AWS D1.1, dimostrando la loro capacità di produrre saldature prive di difetti in condizioni simulate.
  5. Specifica della procedura di saldatura (WPS): Sviluppare e approvare un WPS che descrive in dettaglio il processo di saldatura (per esempio., TIG, ME), parametri (per esempio., attuale, voltaggio, velocità di viaggio), materiale di riempimento, Gas di protezione, e preriscaldare i requisiti.

Controllo del processo di saldatura

Durante la saldatura, Il controllo rigoroso del processo è essenziale per produrre saldature di alta qualità. Le misure di controllo del processo chiave includono:

  1. Selezione di gas di schermatura: Usa gas inerti ad alta purezza (per esempio., miscele Argon o Argon-Helium) per prevenire l'ossidazione del pool di saldature. Garantire le portate e la copertura adeguate del gas, Compreso la pulizia posteriore per i passaggi di radice in acciaio inossidabile austenitico.
  2. Controllo in ingresso di calore: Mantenere gli input di calore entro limiti specificati per evitare la sensibilizzazione o una crescita eccessiva del grano. Ingresso di calore (in kj/mm) può essere calcolato come:
    Input di calore = (Voltaggio * Attuale * 60) / (Velocità di viaggio * 1000)

    Il tipico input di calore per l'acciaio inossidabile austenitico deve essere mantenuto sotto 1.5 KJ/mm per prevenire la sensibilizzazione.

  3. Interpassare il controllo della temperatura: Limitare la temperatura interpassa (per esempio., 150° C per acciaio inossidabile austenitico) per prevenire il surriscaldamento e ridurre le sollecitazioni residue.
  4. Selezione del materiale di riempimento: Usa i metalli di riempimento con composizioni abbinate o leggermente sovraccarichi (per esempio., 316L riempitivo per 316 acciaio inossidabile) per garantire la resistenza alla corrosione e le proprietà meccaniche.
  5. Monitoraggio dei parametri di saldatura: Monitorare continuamente e registrare la tensione, attuale, velocità di viaggio, e flusso di gas per garantire la conformità al WPS.

Controllo di qualità post-salance

Dopo la saldatura, Ispezione e test vengono eseguiti per verificare la qualità della saldatura. Le principali misure di QC post-contatto includono:

  1. Ispezione visuale: Verificare la presenza di difetti di superficie come le crepe, sottosquadro, o fusione incompleta utilizzando strumenti d'ingrandimento o borescopi per saldature interne.
  2. Controlli non distruttivi (NDT): Impiegare metodi come la radiografia (RT), test ad ultrasuoni (UT), Test del penetrante colorante (Pt), o test di particelle magnetiche (Mt) Per rilevare difetti del sottosuolo.
  3. Test distruttivi: Condurre test come test di trazione, piegare i test, o test di impatto sulle saldature del campione per valutare le proprietà meccaniche.
  4. Trattamento termico post-salvato (Pwht): Applica PWHT se necessario (per esempio., Per alleviare lo stress in sezioni pesanti) garantendo al contempo la temperatura e le velocità di raffreddamento non inducono la sensibilizzazione.
  5. Documentazione: Mantieni record dettagliati dei parametri di saldatura, Risultati di ispezione, e report di test per tracciabilità e conformità.

Standard e specifiche per il controllo di qualità

Diversi standard del settore forniscono linee guida per il controllo di qualità nella saldatura dei tubi in acciaio inossidabile. Gli standard chiave includono:

  • ASME B31.3: Tubazioni di processo, Specifica i requisiti per la saldatura e l'ispezione nelle piante chimiche e petrolchimiche.
  • AWS D1.6: Codice di saldatura strutturale: acciaio senza macchia, Copre le procedure di saldatura e qualifica per applicazioni strutturali.
  • API 1104: Saldatura di condutture e strutture correlate, Fornisce linee guida per la saldatura della pipeline, compreso l'acciaio inossidabile.
  • ISO 3834: Requisiti di qualità per la saldatura di fusione di materiali metallici, delinea i principi del QC generale.

Questi standard specificano i criteri di accettazione per le imperfezioni della saldatura, come dimensioni massime ammissibili per la porosità, crepe, e sottosquadro, Garantire che le saldature soddisfino i requisiti di sicurezza e prestazioni.

Imperfezioni di saldatura comuni e misure di controllo

Tavolo 1 riassume le comuni imperfezioni della saldatura nella saldatura dei tubi in acciaio inossidabile, le loro cause, e misure di controllo della qualità per mitigarli.

Difetto Cause Misure di controllo
Crepe Alto input di calore, raffreddamento rapido, contaminazione da idrogeno Controllare l'input di calore, Utilizzare materiali di riempimento a basso idrogeno, Preriscaldare se necessario
Porosità Superfici contaminate, gas di protezione inadeguato Pulisci le superfici accuratamente, Garantire il flusso e la copertura del gas adeguati
Fusione incompleta Basso input di calore, Tecnica di saldatura impropria Regola i parametri di saldatura, I saldatrici di treni su tecniche adeguate
Sottosquadro Corrente eccessiva, Angolo di elettrodo improprio Ottimizza le impostazioni correnti, Mantieni l'angolo dell'elettrodo corretto
Distorsione Riscaldamento e raffreddamento irregolari Usa saldature per virata, Controllare l'input di calore, Applicare il blocco o gli infissi

Tecniche di ispezione e test

Controlli non distruttivi (NDT)

I metodi NDT sono fondamentali per rilevare le imperfezioni della saldatura senza danneggiare il tubo. Le tecniche NDT comuni per la saldatura dei tubi in acciaio inossidabile includono:

  1. Test radiografici (RT): Utilizza raggi X o raggi gamma per rilevare difetti interni come porosità e inclusioni. Adatto per tubi a parete spessa ma richiede precauzioni di sicurezza.
  2. Controlli ad ultrasuoni (UT): Utilizza onde sonore ad alta frequenza per rilevare difetti del sottosuolo. Efficace per rilevare crepe e mancanza di fusione.
  3. Test del penetrante colorante (Pt): Applica un colorante alla superficie della saldatura per rivelare difetti di rottura della superficie come le fessure e la porosità. Ideale per l'acciaio inossidabile austenitico.
  4. Test delle particelle magnetiche (Mt): Rileva difetti di superficie e di superficie in acciaio inossidabile ferritico usando campi magnetici e particelle di ferro.

Tavolo 2 Riassume l'applicabilità dei metodi NDT per la saldatura dei tubi in acciaio inossidabile.

Metodo NDT Difetti rilevati Applicabilità Limitazioni
Test radiografici (RT) Porosità, inclusioni, crepe Tubi a parete spessa Costo elevato, Pericoli da radiazione
Controlli ad ultrasuoni (UT) Crepe, mancanza di fusione Tutti gli spessori Richiede operatori qualificati
Test del penetrante colorante (Pt) Crepe di superficie, porosità Acciaio inossidabile austenitico Limitato ai difetti di superficie
Test delle particelle magnetiche (Mt) Crepe di superficie, difetti vicino alla superficie Acciaio inossidabile ferritico Non applicabile ai voti austenitici

Test distruttivi

Il test distruttivo prevede il sacrificio di una saldatura campione per valutare le sue proprietà meccaniche. I test comuni includono:

  1. Testi di trazione: Misura la forza e la duttilità della saldatura separandola fino al fallimento.
  2. Piegare i test: Valuta la duttilità e la fusione piegando il campione di saldatura ad un angolo specificato senza rompere.
  3. Test di impatto: Valuta la tenacità colpendo la saldatura con un pendolo per misurare l'assorbimento di energia.

Questi test vengono generalmente eseguiti su coupon di test preparati durante la qualifica del saldatore o saldature di produzione.

Strategie pratiche di controllo della qualità

Formazione e certificazione

Saldatori e ispettori devono essere adeguatamente formati e certificati per garantire una qualità costante. I programmi di addestramento dovrebbero coprire la metallurgia dell'acciaio inossidabile, tecniche di saldatura, e identificazione dei difetti. La certificazione per gli standard ASME Sezione IX o AWS assicura che il personale soddisfi i requisiti minimi di competenza.

Monitoraggio e automazione del processo

Sistemi di saldatura automatizzati, come la saldatura Orbital Tig, può migliorare la coerenza controllando i parametri come la velocità di viaggio, Ingresso di calore, e flusso di gas. I sistemi di monitoraggio in tempo reale possono registrare i parametri di saldatura e avvisare gli operatori delle deviazioni dal WPS.

Controllo ambientale

La saldatura deve essere eseguita in un ambiente controllato per ridurre al minimo la contaminazione. Usa camere pulite o barriere a vento per proteggere l'area della saldatura dalla polvere, umidità, e bozze, che può influire sulla copertura del gas di schermatura e la qualità della saldatura.

Casi studio

Caso di studio 1: Sistema di tubazioni della raffineria di petrolio

In un recente progetto di raffineria di petrolio, 316L tubi in acciaio inossidabile (4-diametro pollice, 6 Mm Spessore della parete) sono stati utilizzati per un sistema di tubazioni di processo. Le saldature iniziali hanno mostrato porosità e crack a causa di inadeguati inpucitura posteriori e elevati di calore. Sono state implementate misure di controllo della qualità, Compreso:

  • Usando 99.99% Pure Argon per il back-purging.
  • Ridurre l'ingresso di calore a 1.2 KJ/mm.
  • Conduzione 100% RT su tutte le saldature.

Dopo questi aggiustamenti, tassi di difetto scendi da 15% A 2%, Incontro con ASME B31.3 Criteri di accettazione.

Caso di studio 2: Impianto di trasformazione alimentare

Un impianto di trasformazione alimentare installato 304 tubi in acciaio inossidabile (2-diametro pollice, 3 Mm Spessore della parete) Per un sistema sanitario. Durante l'ispezione visiva sono state rilevate imperfezioni della saldatura come sottosquadro e mancanza di fusione. Il team QC ha implementato:

  • Formazione dei saldatori su tecniche di saldatura TIG adeguate.
  • Utilizzando test penetranti coloranti per tutte le saldature.
  • Garantire che la temperatura di interpazio non abbia superato i 120 ° C.

Queste misure hanno ridotto le imperfezioni al di sotto 1%, Garantire il rispetto degli standard sanitari.

Conclusione

Il controllo di qualità nella saldatura dei tubi in acciaio inossidabile è un processo sfaccettato che richiede attenzione alle proprietà del materiale, tecniche di saldatura, e metodi di ispezione. Implementando pre-andamento rigoroso, nel processo, e misure di controllo del controllo post-salato, saldatura imperfezioni come crepe, porosità, e la distorsione può essere ridotta al minimo. Standard come ASME B31.3 e AWS D1.6 forniscono un quadro per garantire la qualità della saldatura, mentre NDT e test distruttivi offrono metodi affidabili per il rilevamento e la convalida dei difetti.

Post correlati
Qual è la differenza tra tubo in acciaio nero e tubo in acciaio zincato?
Tubo zincato pre-caldo in ferro d'acciaio produttore all'ingrosso per serra

Il tubo in acciaio nero e il tubo in acciaio zincato sono entrambi tipi di tubi in acciaio utilizzati in varie applicazioni, e la loro principale differenza sta nel rivestimento e nella resistenza alla ruggine e alla corrosione.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un sistema di rivestimento FBE a doppio strato rispetto ad un rivestimento a strato singolo?

Un duro, rivestimento superiore meccanicamente resistente per tutti i rivestimenti protettivi contro la corrosione per tubazioni in resina epossidica fusion bond. Viene applicato al rivestimento di base per formare uno strato esterno resistente alla sgorbia, impatto, abrasione e penetrazione. l'acciaio abter è appositamente progettato per proteggere il rivestimento primario dalla corrosione dai danni durante le applicazioni di perforazione direzionale delle tubazioni, annoiato, attraversamento del fiume e installazione su terreni accidentati.

tabella comparativa standard dei tubi in acciaio – LUI | ASTM | DA | Tubo d'acciaio GB
Tubo zincato pre-caldo in ferro d'acciaio produttore all'ingrosso per serra

Nuovissima tabella comparativa standard per tubi in acciaio DIN cinese GB giapponese JIS americano ASTM tedesco DIN

Collegamento di tubi in acciaio inossidabile a raccordi per tubi in acciaio al carbonio

Nelle applicazioni industriali e residenziali, frequentemente è necessario unire diversi tipi di metalli. Queste connessioni possono essere tra acciaio inossidabile e acciaio al carbonio, due dei materiali più comunemente utilizzati nei sistemi di tubazioni. Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di collegamento di tubi in acciaio inossidabile a raccordi per tubi in acciaio al carbonio, le sfide coinvolte, e come superarli.

Dimensioni & Peso del tubo in acciaio saldato e senza saldatura ASME B 36.10 / B 36.19

Sulla base delle informazioni fornite, l'ASME B 36.10 e B 36.19 le norme definiscono le dimensioni e il peso dei tubi in acciaio saldati e senza saldatura. Questi standard forniscono linee guida per la produzione e l'installazione di tubi di acciaio in vari settori, compresi petrolio e gas, petrolchimico, e produzione di energia. ASME B 36.10 specifica le dimensioni e i pesi dei tubi in acciaio lavorato saldati e senza saldatura. Copre tubi che vanno da NPS 1/8 (DN 6) tramite NPS 80 (DN 2000) e comprende vari spessori e pianificazioni delle pareti. Le dimensioni coperte includono il diametro esterno, spessore del muro, e peso per unità di lunghezza.

ASME SA789 e ASME SA790 Tubi duplex in acciaio inossidabile

ASME SA789 e ASME SA790 Tubi e tubi in acciaio inossidabile duplex per il settore petrolifero e del gas, Raffineria, Industrie petrolchimiche ed energetiche come tubi in acciaio duplex S31803, 2205 Tubo in acciaio duplex, S32750 Tubo in acciaio Super Duplex, S32760 Tubo in acciaio Super Duplex.

ABTER ACCIAIO

Sede centrale

ABTER Steel è orgogliosa di fornire servizi 24 ore su 24 ai nostri clienti.
+ 86-317-3736333

www.Lordtk.com

[email protected]


POSIZIONI

Siamo ovunque



LA NOSTRA RETE


tel : +86-317-3736333Fax: +86-317-2011165Posta:[email protected]Fax: +86-317-2011165


METTITI IN CONTATTO

Segui la nostra attività

Oltre alla nostra pipa & magazzino raccordi, Taglio, Servizi di test e supplementi, e ai servizi sopra menzionati, offriamo anche articoli di grandi dimensioni/difficili da trovare in... Flange,Raccordi,Tubo / Tubo.


Post correlati
Qual è la differenza tra tubo in acciaio nero e tubo in acciaio zincato?
Tubo zincato pre-caldo in ferro d'acciaio produttore all'ingrosso per serra

Il tubo in acciaio nero e il tubo in acciaio zincato sono entrambi tipi di tubi in acciaio utilizzati in varie applicazioni, e la loro principale differenza sta nel rivestimento e nella resistenza alla ruggine e alla corrosione.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un sistema di rivestimento FBE a doppio strato rispetto ad un rivestimento a strato singolo?

Un duro, rivestimento superiore meccanicamente resistente per tutti i rivestimenti protettivi contro la corrosione per tubazioni in resina epossidica fusion bond. Viene applicato al rivestimento di base per formare uno strato esterno resistente alla sgorbia, impatto, abrasione e penetrazione. l'acciaio abter è appositamente progettato per proteggere il rivestimento primario dalla corrosione dai danni durante le applicazioni di perforazione direzionale delle tubazioni, annoiato, attraversamento del fiume e installazione su terreni accidentati.

tabella comparativa standard dei tubi in acciaio – LUI | ASTM | DA | Tubo d'acciaio GB
Tubo zincato pre-caldo in ferro d'acciaio produttore all'ingrosso per serra

Nuovissima tabella comparativa standard per tubi in acciaio DIN cinese GB giapponese JIS americano ASTM tedesco DIN

Collegamento di tubi in acciaio inossidabile a raccordi per tubi in acciaio al carbonio

Nelle applicazioni industriali e residenziali, frequentemente è necessario unire diversi tipi di metalli. Queste connessioni possono essere tra acciaio inossidabile e acciaio al carbonio, due dei materiali più comunemente utilizzati nei sistemi di tubazioni. Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di collegamento di tubi in acciaio inossidabile a raccordi per tubi in acciaio al carbonio, le sfide coinvolte, e come superarli.

Dimensioni & Peso del tubo in acciaio saldato e senza saldatura ASME B 36.10 / B 36.19

Sulla base delle informazioni fornite, l'ASME B 36.10 e B 36.19 le norme definiscono le dimensioni e il peso dei tubi in acciaio saldati e senza saldatura. Questi standard forniscono linee guida per la produzione e l'installazione di tubi di acciaio in vari settori, compresi petrolio e gas, petrolchimico, e produzione di energia. ASME B 36.10 specifica le dimensioni e i pesi dei tubi in acciaio lavorato saldati e senza saldatura. Copre tubi che vanno da NPS 1/8 (DN 6) tramite NPS 80 (DN 2000) e comprende vari spessori e pianificazioni delle pareti. Le dimensioni coperte includono il diametro esterno, spessore del muro, e peso per unità di lunghezza.

ASME SA789 e ASME SA790 Tubi duplex in acciaio inossidabile

ASME SA789 e ASME SA790 Tubi e tubi in acciaio inossidabile duplex per il settore petrolifero e del gas, Raffineria, Industrie petrolchimiche ed energetiche come tubi in acciaio duplex S31803, 2205 Tubo in acciaio duplex, S32750 Tubo in acciaio Super Duplex, S32760 Tubo in acciaio Super Duplex.